Primo piano

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE

Oggetto: convocazione Assemblea Generale dei soci del Circolo Italiano Bulldog. Si comunica che l’Assemblea Generale dei soci del Circolo Italiano Bulldog è convocata il giorno 2 aprile 2023 in Castelnovo di sotto, via Giacomo Puccini n. 1 c/o l’Hot...

News
domenica 19 febbraio 2023

19.02.2023 - CLASSIFICA SPECIALE DI REGGIO EMILIA

http://www.bulldogitalia.it/articoli.asp?id=1130 ...

mercoledì 25 gennaio 2023

Cambio Giudice Raduno di Primavera (Ercolano)

COMUNICAZIONE Il giudice Kevin Devis ci ha cominunicato che non potrà essere presente al Raduno di Primavera (Ercolano). A breve pubblicheremo il nome del giudice che lo sostituirà. ...

sabato 14 gennaio 2023

CALENDARIO SPECIALI/RADUNI

𝗣𝗥𝗜𝗠𝗢 𝗦𝗘𝗠𝗘𝗦𝗧𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟯 19.02.2023 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁. 𝗱𝗶 𝗥𝗲...

marse

Anasarca

Anasarca
Malattia che colpisce il feto nell'ultimo periodo di gravidanza caratterizzata da edema diffuso a sottocute e organi interni con gravità variabile .

N ei casi gravi il feto si presenta gonfio di liquidi in modo esagerato, non è possibile fare presa con le dita sulla pelle, il cucciolo non riesce a respirare per incapacità ad espandere la cassa toracica e muore alla nascita o pochi minuti dopo, il peso è anche più del doppio del peso medio e può raggiungere i 600-800 grammi.

Nelle forme meno gravi si apprezza un edema sottocutaneo diffuso, la pelle può essere presa con due dita e il cucciolo riesce a respirare, il peso del cucciolo è superiore alla media.

L'incidenza di questa patologia nel BI è la più elevata fra le malattie congenite e dalle statistiche in nostro possesso supera il 10%.

Cause

La causa o le cause non sono del tutto chiare, non esistono studi esaurienti in merito a questa malattia. Si è visto che tende a colpire linee di sangue e a ripetersi con una certa frequenza sulla stessa fattrice.

Dalle esperienze di campo e da studi fatti si pensa a :

Una causa genetica è plausibile.

Una particolare sensibilità al cloruro di sodio e anche questo è plausibile.

Una ipoprotinemia materna non è stata dimostrata.

Sulla malformazione cardiaca i giudizi degli studiosi sono contrastanti.

Infezione o infiammazione placentare è plausibile.

Allo stato attuale il problema è aperto e potrebbe essere interessante pianificare uno studio scientifico.

Sintomi sulla fattrice

La fattrice beve molta acqua.

A quattro settimane di gestazione l'areola del capezzolo ha un colore opalescente con riflessi bluastri e la pelle assume l'apparenza di carta.

Negli ultimi giorni di gravidanza un'ecografia evidenzia la presenza di anasarca/he.

Trattamento

I cuccioli con forma grave non si salvano, possono respirare non più di 30'-60' dopo la nascita.

Le forme meno gravi possono essere affrontate in modo aggressivo somministrando un diuretico furosemide (lasix) a un dosaggio da 0,2 a 1-2 ml intramuscolo ripetuto ogni 45'- 2 ore per non più di tre volte.

Stimolare l'urinazione sfregando la zona inguinale del cucciolo ogni 2-3'.

Continuare per almeno 1-2-4 ore fino a quando il cucciolo non ha iniziato a respirare con regolarità.

Il trattamento diuretico aggressivo determina una perdita di potassio massiccia col rischio di morte il giorno successivo, per evitare questo è consigliato acquistare in farmacia compresse di potassio uso umano, scioglierle in acqua e somministrare alcune gocce al cucciolo ogni 2 ore (5-6 gocce) nei primi 2 giorni.

Per una valutazione più precisa e per evitare la disidratazione del cucciolo anasarca è meglio pesarlo e valutare la differenza dal peso medio degli altri cuccioli e tenerlo a circa il 10% superiore (al peso medio) in seconda giornata.

Prevenzione

Sulla fattrice con sospetto di portare anasarche si somministra un diuretico furosemide  alla dose di 20-25 mg ogni 12 ore nelle ultime 2 settimane di gravidanza.