
PAGAMENTO QUOTA SOCIALE
RINNOVO TESSERA 2023 A partire dall’anno 2023 la tessera di Socio sarà in formato elettronico. A tale scopo è stata ideata un’apposita app denominata “ENCI Mobile” per visualizzare la tessera. L’App è presente sia su Apple Store (per iPhone) che su Play Store (per Android). Rimangono invariate...

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE
Oggetto: convocazione Assemblea Generale dei soci del Circolo Italiano Bulldog. Si comunica che l’Assemblea Generale dei soci del Circolo Italiano Bulldog è convocata il giorno 2 aprile 2023 in Castelnovo di sotto, via Giacomo Puccini n. 1 c/o l’Hotel Poli, alle ore 11.00 in prima convocazione ed i...
19.02.2023 - CLASSIFICA SPECIALE DI REGGIO EMILIA
http://www.bulldogitalia.it/articoli.asp?id=1130 ...
Cambio Giudice Raduno di Primavera (Ercolano)
COMUNICAZIONE Il giudice Kevin Devis ci ha cominunicato che non potrà essere presente al Raduno di Primavera (Ercolano). A breve pubblicheremo il nome del giudice che lo sostituirà. ...
Palatoschisi
Palatoschisi e Labioschisi
Il Bulldog soffre con una certa frequenza di questa malformazione congenita.
Si stimano percentuali che vanno dall' 1% al 5%.
Palatoschisi : il difetto è caratterizzato dalla non chiusura lungo la linea mediana del palato. iI cucciolo presenta un' apertura più o meno marcata della volta palatina .E' possibile vedere la cavità nasale.
Labiopalatoschisi : il difetto, oltre a colpire il palato , si estende fino alla commessura labiale. iI cucciolo si presenta con il labbro superiore aperto anche fino alle narici.
Labioschisi : il difetto colpisce solo il labbro superiore e la spaccatura si può estendere fino al naso.
Cause ereditarie
L'ereditarietà di questa patologia è chiamata in causa con eccessiva frequenza. Esistono altre cause accertate con sufficiente attendibilità.
Cause tossiche da farmaci
Eccessi di vitamina A, griseofulvina, corticosteroidi, altri.
Prevenzione con somministrazione di Acido Folico
La somministrazione di acido folico riduce l'incidenza di palatoschisi. Non esistono studi specifici che riguardino il BI. Esistono però studi sul Boston Terrier, razza che notoriamente soffre di palatoschisi ,dove l'impiego di Acido Folico ha ridotto l'incidenza dal 17,6% al 4,2%.
L'allevatore deve mettersi al coperto dalle cause non genetiche evitando di somministrare integratori a base di vitamina A durante la gravidanza, usando farmaci sotto controllo veterinario e integrando l'alimentazione con Acido folico a partire da un mese prima della gravidanza , fino a 40 giorni di gravidanza.
Se queste precauzioni vengono seguite e si continua ad avere un'alta percentuale di palatoschisi si può pensare alla causa genetica.
Resta fondamentale la valutazione percentuale del problema e la conseguente valutazione di una programmazione della selezione dei riproduttori.
Come allevare un cucciolo con palatoschisi
Una volta effettuata la diagnosi alla nascita è fondamentale alimentare il cucciolo con sonda gastrica fino all'età di 30-40 giorni. Quando il cucciolo inizia ad alimentarsi con le crocchette si può sospendere l'alimentazione mediante sonda gastrica.
I cuccioli con palatoschisi sono da seguire fino alla chirurgia. Le complicazioni più frequenti sono i raffreddori da infezione batterica della cavità nasale.
La polmonite da ingestione di alimento si evita con la somministrazione del latte mediante sonda gastrica.
Chirurgia della palatoschisi
L'intervento si effettua non prima dei 2,5 mesi. A questa età il cucciolo sopporta l'anestesia senza problemi. La tecnica usata è l'intervento di Langenbeck a doppio lembo mucosale.
Chirurgia della fessurazione labiale
E' consigliato anche in questo caso l'intervento chirurgico a 2,5 mesi. La tecnica migliore è la plastica a Z per ridurre al minimo i problemi postoperatori.
I cuccioli operati di palatoschisi o di labioschisi non devono essere avviati alla riproduzione.