Primo piano

ANNUARIO 2024

ANNUARIO ——-> INVIO MATERIALE E’ in corso di lavorazione l’Annuario del Circolo Italiano Bulldog. Tutti coloro che nel 2024 hanno omologato uno dei seguenti titoli: Campione Italiano Campione Sociale Campione Internazionale Giovane Campione Italiano/mondiale/europeo Campionato Estero ...

News
sabato 3 maggio 2025

03-05-2025 CLASSIFICA RADUNO DI PRIMAVERA 2025

http://www.bulldogitalia.it/articoli.asp?id=1162 ...

martedì 15 aprile 2025

COMUNICAZIONE - 15.04.2025

COMUNICAZIONE A tutti coloro che non sono in regola con il pagamento della quota sociale (che sarebbe dovuto avvenire entro il primo marzo u.s.) ricordiamo che la propria posizione potrà essere regolarizzata entro e non oltre il 18 aprile 2025. In caso contrario la qualità di socio verrà persa e un’eventuale nuova domanda di associazione dovr...

venerdì 17 gennaio 2025

TESSERAMENTO 2025

Si ricorda che per rinnovare la tessera è necessario versare la quota sociale (45 euro) con i seguenti metodi di pagamento a favore del Circolo Italiano Bulldog: 1) CONTO CORRENTE POSTALE n° 6055537 intestato a Circolo Italiano Bulldog 2) BONIFICO sul c/c n° 6055537 , ABI 07601 , CAB 12000 , cin z , intestato a Circolo Ital...

marse

Patologie cardiache

 Patologie Cardiache

Le patologie cardiache congenite riconosciute e studiate nelle diverse razze canine sono numerose.

Per alcune di queste è stata documentata una predisposizione genetica. Per altre sono necessarie indagini ulteriori, che vengono condotte attraverso rigorose metodologie di controllo sui cuccioli e sulle fattrici.

Nel Bulldog Inglese è, da anni, riconosciuta una alterazione congenita nella struttura di una valvola cardiaca, definita come stenosi della valvola polmonare . Tale malformazione comporta una parziale ostruzione nel flusso di sangue tra ventricolo destro e polmone. A causa di questa patologia, nelle forme più gravi, si ha dapprima un aumento dello spessore del muscolo cardiaco (ipertrofia) di destra, e successivamente un grave sfiancamento del ventricolo con conseguente insufficienza cardiaca. La diagnosi, l'impatto clinico della malattia e la gestione della stessa vengono realizzate attraverso la visita, la rilevazione di soffi cardiaci, l'impiego di mezzi strumentali quali l'elettrocardiogramma, la radiografia toracica e l'ecocardiografia. Quest'ultima in particolare si è rivelata uno strumento molto sensibile per la definizione ed il riconoscimento delle patologie cardiache poiché permette di valutare, in tempo reale, la dinamica cardiaca e le sue alterazioni, anche minime, di funzionalità. Attualmente, anche in medicina veterinaria, sono disponibili ecografi (ed ecografisti) con elevate potenzialità in grado di rilevare la gravità della patologie cardiache attraverso rappresentazioni di immagini “reali” ed elaborazioni grafiche.

E' da sottolineare che tali metodiche sono assolutamente non invasive, non dolorose e prive di effetti dannosi per la vita dell'animale.

Spesso il grande problema è quello di far capire ciò all'animale, poiché soprattutto quando si esaminano i cuccioli, per il veterinario e il proprietario la pazienza ed il tempo necessario per ottenere una buona qualità di esame non sono mai abbastanza!!!

Oltre alla stenosi della valvola polmonare sono state riconosciute nel Bulldog, seppur con minor frequenza, altre patologie congenite cardiache quali la stenosi della valvola aortica (ostruzione a livello della valvola aortica con difficoltà nel passaggio di sangue tra ventricolo sinistro e grande circolo) e difetti interventricolari (passaggio di sangue tra il settore destro e sinistro del cuore) oltre a difetti cardiaci più complessi come la tetralogia di Fallot in cui si riconoscono numerosi difetti strutturali e funzionali a carico dell'anatomia cardiaca.

Le indagini da effettuare per diagnosticare queste patologie sono le stesse descritte per le valutazioni dei difetti della valvola polmonare. La reale incidenza di tali problemi nel bulldog inglese allevato in Italia non è nota e solo studiando e valutando le cucciolate sarà possibile definirne meglio l'entità.

Non dobbiamo, infine, dimenticare che la diagnosi di patologie congenite cardiache ha importanti applicazioni terapeutiche. In particolare in alcuni casi di stenosi della valvola polmonare, oltre a trattamenti farmacologici, è possibile mediante intervento chirurgico dilatare la valvola difettosa ed eliminare o limitare gli effetti emodinamici della patologia.